
«Venne da noi un italiano e ci fece una dichiarazione. Ancora ricordo come disse, come se stesse parlando in questo momento: “Voi siete della Muhafiziya, voi siete mujahidin, e il Governo era intenzionato ad uccidervi. Qui morirete dieci alla volta ed il Governo non sprecherà neanche un colpo di fucile per voi”». Dalla deposizione dello haji Abd Elnebi al Shaafi, prigioniero tredicenne ad Al Agheila, raccolta nel 2008 dal Centro libico per gli Studi storici e gli Archivi nazionali, quando lui aveva novant’anni.
(La Muhafiziya era il nome con cui gli arabi definivano il movimento di resistenza: La Difesa, dal verbo Hafadha: proteggere, difendere)
3
Premessa
di Simona Maggiorelli
La memoria negata
a cura di Giuseppe Scuto
15
La cultura della negazione
22
Il negazionismo nei testi scolastici
26
I nuovi studi storici
30
La svolta degli anni Novanta
35
L’origine del “libico traditore”, Sciara Sciat
38
L’interpretazione del “tradimento”
40
Le prime forme di resistenza libica
La resistenza e la repressione fascista
a cura di Giuseppe Scuto
45
Come cambiò la politica coloniale
47
L’inizio della resistenza in Cirenaica
49
Il ruolo della Senussia in Cirenaica
51
Si forma il movimento di resistenza. Contro e dentro alla Senussia
54
Le parole dei fascisti
57
Guerra di guerriglia in Cirenaica
59
La strategia fascista di pacificazione
65
I campi di concentramento
Gli studi storici e le testimonianze della repressione
a cura di Giuseppe Scuto
73
Memoria e storia orale del Jihad
78
I risultati della ricerca storica
80
La costruzione storica della nazione
83
La Qasida di Rajab bu Hauisch
87
La Qasida (versione in italiano)
Appendice – Una selezione di articoli pubblicati su Left
107
Memorie per il futuro. Storia di un’odissea mediterranea
di Leonardo Filippi
113
I veri invasori siamo noi
di Valeria Deplano
119
Hisham Matar: L’amnesia italiana sul genocidio fascista
di Simona Maggiorelli
125
Francesco Filippi: L’Italia che non vuol fare i conti con il fascismo
di Simona Maggiorelli
133
Montanelli, cilindro fascista
di Pino Casamassima
137
Igiaba Scego: Scrivo per decolonizzare la letteratura italiana
di Angelo Ferracuti